Il 19º Festival Internacional del Cine Pobre di Gibara, il 18 aprile, è stato anche l’occasione per porre l’attenzione su argomenti specifici e di interesse per il cinema indipendente. Il convegno dal titolo “La postproducción como arte estratégico” ha messo in luce il ruolo cruciale della postproduzione nel cinema indipendente, evidenziando come questa fase non sia solo tecnica, ma un momento creativo fondamentale per completare e valorizzare le opere a basso budget.
Nel corso del convegno, che si è svolto nella cornice della “Casa della Cultura” di Gibara, sono intervenuti Tania Delgado (direttrice del Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano de La Habana), Antonio Urrata (fondatore di Magale Academy e creatore e direttore del festival Orizzonti Hub Italia-Cuba https://www.orizzontihub.com/), Pablo Fernandez Murguìa (tecnico del suono degli Esudios Churubusco https://estudioschurubusco.com/) e in collegamento dall’Argentina Martin Grachi (di La Burbuja Sonido https://www.laburbujasonido.com/), si è parlato dell’importanza di sostenere i cineasti durante la postproduzione, offrendo servizi e visibilità internazionale. In particolare, la sezione “Cine en Construcción” ha premiato progetti in fase di finalizzazione, facilitando l’incontro tra registi e produttori e promuovendo la cooperazione nel settore.
Foto di Heyndrik Díaz
Con il patrocinio
Con il sostegno
Programma 2025