MIA 2025: al via le nuove collaborazioni internazionali. Cuba tra i protagonisti con ICAIC

Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) si prepara a tornare nel 2025 con una nuova edizione ricca di iniziative e progetti dal respiro sempre più globale.

 

Lunedì 19 Maggio presso l’Italian Pavilion a Cannes è stata presentata l’undicesima edizione del MIA – che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre – con le prime partnership internazionali e i sei progetti selezionati nell’ambito di Scenari Transalpini, iniziativa dedicata al confronto tra le cinematografie europee e internazionali emergenti con l’obiettivo di promuovere le collaborazioni tra industrie audiovisive di diversi Paesi.

 

Tra le novità più significative di quest’anno, spicca la partecipazione dell’ICAIC – InstitutoCubano del Arte e Industria Cinematográficos, segno di una crescente apertura del MIA verso le cinematografie dell’America Latina e, in particolare, verso una Cuba in pieno fermento creativo. L’ICAIC sarà presente con una delegazione ufficiale di rappresentanti delle istituzioni cubane e della recente Film Commission di Cuba, insieme ad altri professionisti dell’industria cinematografica. Inoltre, ICAIC parteciperà attivamente alle sessioni di pitching e networking con produttori europei al fine di favorire la cooperazione internazionale per future coproduzioni. Sarà un’opportunità per mettere in risalto anche le iniziative di Orizzonti Italia-Cuba e i premi Cine en Costrucción, nate con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e il dialogo tra i mercati cinematografici di Italia e Cuba.

La cornice del MIA, ormai punto di riferimento per l’industria audiovisiva italiana ed europea, si conferma così spazio privilegiato di incontro tra innovazione, mercato e visione d’autore.